Film

Before we go

Chi ha visto la trilogia dei Before di Linklater sarà portato a cercare delle analogie con Before we go, ma quasi da subito si accorgerà che, per quanto le circostanze possano sembrare simili, si tratta di qualcosa di diverso. L’atmosfera qui è molto meno romantica, meno sognante e più concreta.

Serie TV

Il metodo Kominsky

Il metodo Kominsky  è una serie di soli 8 episodi di circa mezz’ora, è praticamente un film molto lungo. Ed è una delle più belle scoperte di questo autunno. Ideata da Chuck Lorre (creatore di Big Bang Theory) e prodotta da Netflix, Il metodo Kominsky alterna dramma e commedia con naturalezza e velocità. Un momento sei colpito al cuore da una scena commovente, quello dopo sorridi per una battuta perfetta. Ed è esattamente la peculiarità delle migliori sit-com, genere che in questo caso calza a pennello. Norman e Sandy sono due amici alle prese con tutti i problemi tipici dell’incalzare degli anni, fra acciacchi e paura della solitudine. Due personalità differenti che si scontreranno con scelte e situazioni inaspettate in modo diverso, facendo emergere la bellezza di un’amicizia onesta fra caratteri opposti. Alan Arkin e Michael Douglas sono ovviamente formidabili: i dialoghi fra loro, il modo in cui si muovono, il loro carisma, ogni cosa è studiata e ineccepibile. E questo è senz’altro il punto di forza dell’intera serie, che proprio per questo va gustata rigorosamente in lingua originale. P.S. Una serie TV molto simile e ugualmente bella è Grace and Frankie con Jane Fonda e Lily Tomlin (anch’essa disponibile su Netflix).

Immagine profilo cortomiraggi
Film

Blue Valentine

Blue Valentine parla di un amore alla deriva, fra nuovi slanci e promesse spezzate. Racconta la storia di due persone che si amano e si aggrappano a ogni tentativo possibile per salvare il loro rapporto, ma racconta anche il modo meraviglioso in cui questo rapporto è nato. Derek Cianfrance (regista anche di The place beyond the pines) dirige Michelle Williams e Ryan Gosling con grande sensibilità, rispettando il dolore e esaltando il piacere di una coppia. La fotografia nitida e senza fronzoli restituisce poi un ritratto ancora più intimo, che si basa su dialoghi e silenzi, su spazi pieni e spazi vuoti, spesso avvolti in musiche delicate e quasi sussurrate. Dean e Cindy si parlano con gli occhi, nel bene e nel male. Traspare in loro una confidenza tale che rende un distacco ancora più doloroso, si vede l’amore intrinseco che li ha uniti e si riesce a sentire quanto male lo stesso amore ha provocato. La bellezza di Blue Valentine sta nel far trasparire le emozioni, e infatti le scene più emozionanti sono quelle ridotte a un solo sguardo, a un solo gesto. Questo è uno di quei film che ti lascia guardare le cose da fuori, dandoti i tuoi spazi, i tuoi tempi. E poi, improvvisamente, quando appaiono i titoli di coda, ti accorgi che quella storia, quella verità, quella sensazione in bilico fra la gioia e il dolore è già parte di te.

Film

It’s kind of a funny story

It’s kind of a funny story (5 giorni fuori) è un film leggero su un tema pesante. A metà fra dramma e commedia riesce a coniugare dolore e ironia, depressione e rinascita.

Torna in alto