I know this much is true
I know this much is true si unisce alla lista delle migliori miniserie che abbia mai visto, in un anno in cui il potere salvifico dell’arte è più importante che mai.
I know this much is true si unisce alla lista delle migliori miniserie che abbia mai visto, in un anno in cui il potere salvifico dell’arte è più importante che mai.
Se avete apprezzato questo monologo e volete immergervi in altre storie (non di finzione) introspettive e toccanti su Netflix guardate anche Nanette di Hannah Gadsby, Jenny Slate:Stage fright e Jim e Andy.
Le persone che vivono in quel palazzo sono come noi. La metà pensa che le cose non funzioneranno mai. L’altra metà crede nella magia. (Beginners)
Tra quelli che ho visto sull’argomento l’unico forse che ho apprezzato davvero è Like crazy, premiato con il Gran premio della giuria al Sundance nel 2011. Colori tenui, intimità sussurrata, passione sospesa. Ha molto da dire e spesso non con le parole.
Normal People, la miniserie tratta dal romanzo di Sally Rooney, rivela in dodici brevi puntate il fortissimo e complesso legame fra Connell e Marianne, le loro difficoltà individuali, il loro amore. È il racconto di due solitudini, due solitudini che si appartengono.