Ma il tempo non si ferma
La notte e altro
Le emozioni e i ragionamenti descritti in Tre piani fanno parte di ognuno di noi, di quella lotta continua tra cuore e cervello e della difficoltà di trovare un punto d’incontro. Nevo ci regala tanti flussi di coscienza e pochi giudizi, ci mette in una posizione in cui analizzare ogni cosa non è possibile. Tra finali sospesi e mancanza di risposte queste tre storie mostrano la realtà in continuo divenire a cui tutti noi apparteniamo.
Mercedes fa riflettere non solo su se stessi, ma sull’umanità intera. Sul potere che i sottintesi hanno sulle nostre vite, su quanto ogni giorno cerchiamo in tutti i modi di non vedere, sulle conseguenze di tutto questo. Il personaggio di Mercedes è così affascinante perché è un insieme di scomode e ingombranti verità nascoste. Ognuno di noi ha dentro di sé qualcosa di questa donna maestosa e prepotente, che voglia ammetterlo o meno.
In ognuno di noi a un certo punto della vita si presenta un desiderio più o meno forte di evasione, di sospensione, di annullamento. Un uomo che dorme è una presa di coscienza oggettiva di quel desiderio. Ti mette davanti a domande difficili e imprescindibili sull’esistenza e il suo senso, domande a cui non sai rispondere.