Miniserie

Good Omens

Good Omens è intrattenimento di alta qualità, in cui non mancano sprezzanti critiche al mondo di oggi e scambi di battute brillanti. A volte l’intreccio è fin troppo fitto e complicato, ma forse il bello è anche questo. Perché è eccentrica, esagerata, originale, segue regole tutte sue. E, soprattutto, distrugge ogni pregiudizio possibile.

Film

J’ai perdu mon corps

Esiste una pratica orientale usata soprattutto nella meditazione che consiste nel concentrarsi su ogni parte del corpo partendo dai piedi. Sembra un esercizio banale e sciocco, ma in realtà permette di prendere consapevolezza di sé, di uscire dalle proprie abitudini e focalizzarsi su cose che diamo per scontate. Dalle unghie dei piedi ai lobi delle orecchie. J’ai perdu mon corps mi ha trasmesso questa semplice e fondamentale sensazione, trascinandomi in una sequenza delicata e poetica di esperienze sensoriali che spesso prescindono da un senso logico.

Film

The Irishman

The Irishman è una visione lenta, studiata, faticosa, è come vedere un tramonto che stenta a svanire. Un tramonto di rara e malinconica bellezza.

Libri

Daniel Cuello, Mercedes

Mercedes fa riflettere non solo su se stessi, ma sull’umanità intera. Sul potere che i sottintesi hanno sulle nostre vite, su quanto ogni giorno cerchiamo in tutti i modi di non vedere, sulle conseguenze di tutto questo. Il personaggio di Mercedes è così affascinante perché è un insieme di scomode e ingombranti verità nascoste. Ognuno di noi ha dentro di sé qualcosa di questa donna maestosa e prepotente, che voglia ammetterlo o meno.

Torna in alto