Immagine profilo cortomiraggi
Film

Blue Valentine

Blue Valentine parla di un amore alla deriva, fra nuovi slanci e promesse spezzate. Racconta la storia di due persone che si amano e si aggrappano a ogni tentativo possibile per salvare il loro rapporto, ma racconta anche il modo meraviglioso in cui questo rapporto è nato. Derek Cianfrance (regista anche di The place beyond the pines) dirige Michelle Williams e Ryan Gosling con grande sensibilità, rispettando il dolore e esaltando il piacere di una coppia. La fotografia nitida e senza fronzoli restituisce poi un ritratto ancora più intimo, che si basa su dialoghi e silenzi, su spazi pieni e spazi vuoti, spesso avvolti in musiche delicate e quasi sussurrate. Dean e Cindy si parlano con gli occhi, nel bene e nel male. Traspare in loro una confidenza tale che rende un distacco ancora più doloroso, si vede l’amore intrinseco che li ha uniti e si riesce a sentire quanto male lo stesso amore ha provocato. La bellezza di Blue Valentine sta nel far trasparire le emozioni, e infatti le scene più emozionanti sono quelle ridotte a un solo sguardo, a un solo gesto. Questo è uno di quei film che ti lascia guardare le cose da fuori, dandoti i tuoi spazi, i tuoi tempi. E poi, improvvisamente, quando appaiono i titoli di coda, ti accorgi che quella storia, quella verità, quella sensazione in bilico fra la gioia e il dolore è già parte di te.

Film

It’s kind of a funny story

It’s kind of a funny story (5 giorni fuori) è un film leggero su un tema pesante. A metà fra dramma e commedia riesce a coniugare dolore e ironia, depressione e rinascita.

Film

Will Hunting

Will Hunting è stato il primo film che ricordo di aver amato, quello che mi ha poi spinto a ricercare nell’arte delle risposte e delle sicurezze.

Film

A bout de souffle

Patricia, citando William Faulkner, si rivolge a Michel e gli dice «Fra il dolore e il nulla io scelgo il dolore» chiedendogli poi: «E tu, cosa sceglieresti?».

Film

Blue Jay

Ci sono delle piccole cose che si fanno quando ci si conosce da tanto, anche se sono passati anni. Gesti inconsapevoli che riemergono quando ci si rivede, sguardi d’intesa, parole che assumono un peso diverso. Blue Jay è il ritratto in bianco e nero di tutto questo, accompagnato da qualcosa di doloroso e inafferrabile: un’amara nostalgia. Jim e Amanda si incontrano per caso fra gli scaffali di un supermercato che si ricorda di loro. Sono passati vent’anni dall’ultima volta in cui si sono visti, da quel tempo così lontano in cui erano giovani e innamorati. Sorrisi e silenzio, imbarazzo e stupore. I loro occhi parlano anche se la loro bocca è titubante. E poi, in un battito di ciglia, si ritrovano immersi nei racconti delle loro vite. I ricordi sbiaditi, le promesse spezzate, i progetti disillusi. Pian piano ogni cosa riaffiora. Ed è così realistico il modo in cui accade, perché fra loro c’è un disagio contenuto che sbatte violentemente contro una familiarità tangibile. C’è nei loro sguardi e nelle loro parole la voglia di raccontarsi, di confidarsi e lasciarsi andare. Sono visibilmente frenati, stretti in un contatto che sembra confonderli sempre di più. Finché qualcosa si scioglie. E, fra laboriose fantasie e verità spontanee, Jim e Amanda si perdono in un’emozione più grande di loro.